Città cosmopolita ma sempre attenta alle tradizioni, Olbia è oggi una delle più belle realtà sarde. Dagli anni Sessanta la crescita della cittadina, ora anche capoluogo di provincia, è stata vertiginosa. Il boom demografico ha garantito un ottimo tasso di sviluppo economico, accompagnato dall’attenzione per viabilità e spazi verdi.
Le diverse tonalità del mare, sempre indiscutibilmente cristallino, hanno di certo contribuito al successo attuale. Dal verde al turchese, dall’azzurro al blu, passando per quello smeraldo da cui prende il nome la costa a Nord, il risultato è sempre lo stesso, ipnotizzante. Una delizia per esploratori subacquei e appassionati di pesca sportiva, così come per gli amanti della tintarella. Pittulongu, dalla tipica forma a mezzaluna, è la meta più ambita. Meritano una visita Pellicano e Lo Squalo; andando verso Sud il Lido del Sole, Porto Istana e Li Cuncheddi.
Anche Porto Rotondo, importante realtà del turismo internazionale e concorrente principale di Porto Cervo, rientra nel territorio di Olbia.La bellezza e il valore paesaggistico hanno trovato il giusto riconoscimento con la creazione nel 1997 dell’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, che alla cura e alla difesa del territorio affianca l'idea di una fruizione sostenibile nel lungo periodo. Nei 15mila ettari di mare e costa sottoposti a tutela si possono ammirare numerose specie animali e vegetali da salvaguardare, tra le quali anche l’aquila reale. Il rapace ha trovato riparo nella maestosa isola di Tavolara, spuntone roccioso che raggiunge i 565 metri slm.
Alle attrattive di carattere naturalistico Olbia associa interessanti proposte culturali.Al periodo nuragico risalgono il pozzo sacro di Sa Testa, la fortezza di Cabu Abbas e la tomba dei giganti di Su Monte de S'Abe. Nel centro storico spiccano le mura della città punica: 50 metri di blocchi di granito, alcuni lavorati a bugnato. Alla fase romana si fanno risalire la fattoria de S’Imbalconadu, con vani per vinificazione e panificazione, e l’acquedotto, di età imperiale. Di epoca medievale sono il castello Pedres, costruito nel XIII secolo dai Visconti, e l’ex cattedrale romanica di San Simplicio, dedicata al patrono martirizzato nel 304.Un sunto delle culture succedutesi a Olbia è godibile al Museo archeologico, che ospita anche mostre ed esposizioni.
In onore del santo patrono viene organizzata ogni anno una festa molto sentita, che ha il momento di massima partecipazione nella processione del 15 maggio, giorno della morte di Simplicio. Fa ormai parte della tradizione anche il festival ‘Una notte in Italia’, che dal 1991 si tiene ogni anno a Tavolara. Una cornice impareggiabile per raccontare la produzione del cinema italiano d’autore, dove pubblico e addetti ai lavori condividono barca e platea.
Gli amanti dello shopping possono godere del recente sviluppo commerciale che ha interessato via Moro, anche regno dei giovani per via dei locali alla moda. Storicamente il commercio si accende sui lastricati di corso Umberto I, che ospita negozi di ogni tipo.Il centro urbano, fedele eredità della città romana e medievale, è particolarmente godibile per le passeggiate e offre una vasta scelta di invitanti caffè, pizzerie e ristoranti.
Non sarà quindi difficile allietare il palato con uno dei piatti tipici della gastronomia olbiese. La zuppa cuata, fatta con pane, brodo e formaggio, rispetta una tradizione alimentare costituita da pietanze semplici ma saporite. E spesso i prodotti arrivano dal mare: i ricci, le cozze, la bottarga, le orziadas. Diverse le cantine che producono in città, con il vermentino, unica DOCG della Sardegna, leader indiscusso. Nei dolci è molto utilizzato il miele, con seadas e tiliccas assolute protagoniste.
I cookies sono piccoli file di testo contenenti una certa quantità di informazioni scambiate tra un sito internet ed il terminale dell’utente (solitamente il browser). Essi sono principalmente utilizzati con lo scopo di far funzionare i siti web e farli operare in modo più efficiente, nonché al fine di fornire informazioni ai proprietari del sito stesso. I cookies possono essere sia di sessione che persistenti. I cookies di sessione rimangono memorizzati nel terminale per un breve periodo di tempo e sono eliminati non appena l’utente chiude il browser. Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookies persistenti invece rimangono archiviati nel terminale dell’utente fino ad una scadenza prestabilita. Questi, non essendo cancellati direttamente alla chiusura del browser, consentono di ricordare le scelte operate dall’utente sul proprio sito nonché di raccogliere informazioni circa le pagine del sito visitate dall’utente, la frequenza con la quale il sito viene visitato e per identificare il tracciato di navigazione degli utenti, al fine di migliorare l’esperienza sul presente sito. I cookies, di sessione o persistenti, possono essere infine di Prima parte o di Terza parte a seconda che il soggetto che installa i cookies sul terminale dell’utente sia lo stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (si parlerà allora di cookies di Prima parte) oppure un soggetto diverso (si parlerà allora di cookies di Terza parte).
Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il blocco di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire. Ulteriori informazioni
anche detti di sessione, rimangono memorizzati nel terminale per un breve periodo di tempo e sono eliminati non appena l’utente chiude il browser. Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Questi cookie non archiviano informazioni personali.
anche detti permanenti, consentono di ricordare le scelte operate dall’utente sul proprio sito nonché di raccogliere informazioni circa le pagine del sito visitate dall’utente, la frequenza con la quale il sito viene visitato e per identificare il tracciato di navigazione degli utenti, al fine di migliorare l’esperienza sul presente sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull’individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.