Spiagge e calette dell'Elba da Portoferraio

In canoa o in barca: Capo Bianco, Padulella e Capo d'Enfola

Spiagge e calette dell'Elba da Portoferraio

Il tratto di costa elbana che da Portoferraio va a Capo d'Enfola è un magnifico susseguirsi di spiagge e calette, bagnate dalle acque del Tirreno che in questo punto si mostrano davvero cristalline.
Per lo più sono di ghiaia bianca e sormontate da falesie costiere rocciose e da promontori verdeggianti, coperti dalla macchia mediterranea, che digradano verso il mare.

In prossimità della palazzina dei Mulini c'è la spiaggia delle Viste, cui si accede dalla scalinata tra Forte Stella e Forte Falcone.
E' piccola, di ghiaia medio fine e offre, come lo stesso nome suggerisce, una magnifica veduta su uno scenario dominato dai resti delle fortificazioni medicee e dalla storica palazzina napoleonica.

Poco più avanti c'è la spiaggia delle Ghiaie, la più nota della cittadina.
Sono circa 500 metri di ciottoli bianchi levigati dal mare, bagnati da una distesa d'acqua trasparente grazie ai fondali privi di sabbia.
La spiaggia è attrezzata con ogni tipo di servizio e, sebbene fin troppo frequentata, è un ottimo posto dove trascorrere un'intera giornata tra bagni e relax.

A seguire si trovano la spiaggia della Padulella, divisa da quella adiacente da un promontorio roccioso dalle ripide pareti bianche che si specchiano nelle acque cristalline, e la spiaggia di Capo Bianco, protetta da una bianca scogliera che la incornicia in uno scenario di grande impatto.
Il mare è tra i più trasparenti e puliti dell'isola d'Elba.
Non a caso il luogo è prediletto dagli appassionati di diving.

Proseguendo e imboccando a un bivio la strada segnalata per Capo d'Enfola, si arriva a questo promontorio dai fianchi rocciosi e scoscesi, che solo uno stretto istmo collega al resto dell'isola.

Qui trovano spazio tre piccole e suggestive spiaggette, la Rena, Sbruffo e Fichetto, tutte in ghiaia chiara e piuttosto esposte.
La Rena, che affaccia sul golfo di Viticcio, è l'unica riparata. Il periplo della punta del promontorio in canoa o barca offre l'occasione di scorgere la costa frastagliata, tra scogli affioranti, piccole grotte e sculture rocciose plasmate dalla salsedine e dal vento.

Pochi metri a largo di Capo Enfola emerge dal mare lo Scoglio della Nave, quasi a prolungamento del promontorio.
Molto apprezzate le immersioni in questo punto, che permettono di svelare un paesaggio sottomarino popolato da gorgonie gialle e da cernie, polipi e gronchi che dimorano nelle spaccature delle pareti rocciose dello scoglio.

Spiaggia Viticcio Spiaggia Viticcio

Eventi all'isola d'Elba

Da non perdere durante la tua vacanza all'isola d'Elba

  • Presepi dell'isola d'Elba

    Il comune di Campo all'Elba organizza il Palio dei Presepi dal 7 dicembre all'8 gennaio. Associazioni, scuole e cittadini concorrono per ottenere il premio come presepio più bello. La manifestazione attira moltissimi visitatori che possono ammirare gli angoli caratteristici di Campo all'Elba.

  • Festival del Camminare all'isola d'Elba

    Organizzato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, si svolge tra aprile e maggio. Sono in programma passeggiate e escursioni a tema aperte a tutti per far conoscere l'isola durante la primavera.

  • Rallye Elba Ronde

    Porto Azzurro accende l'entusiasmo dell'isola con Il Rallye moderno a metà marzo. Il comune di Porto Azzurro ospita la spettacolare parata di quasi 12 chilometri oraganizzata in collaorazione con Aci Livorno Sport.

  • Elba Marathon Tour

    L' Elba Marathon Tour è un appuntamento annuale che aspetta gli amanti della corsa verso i primi di maggio. Si corre lungo sentieri con vista sul golfo di Lacona, attraversando alcuni dei luoghi più belli dell'isola.

  • Maggio Napoleonico

    La manifestazione si tiene annualmente a Portoferraio nei primi giorni del mese di maggio. Il Maggio napoleonico si svolge comprende diversi eventi celebrativi (visite guidate, concerti e conferenze) della sovranità di Napoleone I sull'Isola d'Elba (dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815).

  • Portoferraio: Polpando

    La Sagra del polpo si svolge i primi di giugno al centro congressuale De Laugier. La sagra consiste in una rassegna di antipasti, primi e secondi a base di polpo, presentati dallo chef Alvaro Claudi.

  • Campo nell'Elba: Festa Patronale di San Piero

    La processione si svolge la sera del 29 giugno, giorno di S. Pietro, lungo le strade della frazione di S. Pietro. Intrattenimenti per bambini e gara podistica non competitiva.

  • Marciana Marina: Elba Mare Marathon 60 Miglia

    Dalla fine di giugno ai primo di luglio. La "maratona" consiste nella circumnavigazione dell'isola d'Elba in kayak da mare in 5 tappe.

  • Marciana Marina: Mediterraneo Jazz Festival

    Per 9 giorni, a luglio, giovani musicisti jazz si esibiscono nella piazza principale e in diverse località dell'isola. La giuria selezionerà il vincitore che sarà premiato con una borsa di studio.

  • Portoferraio: Marelba

    Grande festa degli sport di mare che si svolge nei primi giorni di luglio. Gare e eventi collegati agli sport marini, con la partecipazioni di grandi atleti.

  • Capoliveri: la leggenda dell'Innamorata

    Rievocazione con corteo spettacolare con fiaccolata per terra e per mare di un'antica leggenda. A metà luglio a Capoliveri e alla Spiaggia dell'Innamorata.

  • Rio Marina: America Latina Festival

    Da metà luglio a metà agosto, a Rio Marina si svolge una manifestazione per vivere la cultura sudamericana e caraibica in tutte le sue espressioni: musica, danza, cucina, artigianato.

Spiagge e Calette dell'Isola d'Elba

Un avvicendarsi di piccole calette, spiagge di ghiaia bianca, mare incontaminato e panorami mozzafiato. Rilassarsi, fare immersioni e giri in barca sono i punti forza di questo itinerario.